Adriatika – Festival di percorsi creativi CALL 2022
ADRIATIKA – Festival di percorsi creativi
Il nome Adriatika nasce dall’intento di cercare un termine comune per l’Adriatico che possa appartenere a tutte le popolazioni che si affacciano su questo mare. Un mare chiamato Adriatico in italiano, Jadrana per le popolazioni croate e montenegrine e Jadransko per gli sloveni, sottili differenze che si fondono e diventano Adriatika. Il Molise è particolarmente legato alle vicende legate a questo mare. Nel XV secolo è stato un ponte di speranza per le popolazioni albanesi e croate che, per sfuggire da guerra, fame o carestia, decisero di lasciare le loro terre d’origine per raggiungere la sponda italiana, che sarebbe diventata la loro nuova casa. Ospitalità la trovarono anche in Molise, ripopolando proprio quei comuni collinari che danno sull’Adriatico, forse per non perdere mai di vista quel mare da cui hanno salutato la loro terra d’origine. E quella terra d’origine le popolazioni arbëreshë e croate non l’hanno mai dimenticata, tanto da conservare tuttora usi, costumi e soprattutto la lingua, quella lingua che i loro avi parlavano nel Cinquecento e che è possibile ascoltare ancora oggi nei comuni di origine albanese e in quelli di origine croata. Quale veicolo è più indicato dell’Arte per rafforzare i legami tra le sponde dell’Adriatico? Dall’altro lato cucire rapporti culturali tra gli stati dell’Adriatico per creare quel ponte necessario tra le due sponde e dare vita a scambi e rapporti utili all’economia turistica e culturale. Adriatika grazie a questa nuova linfa artistica e culturale propone un’indagine volta a promuovere il riuso e la valorizzazione di un patrimonio abitativo e paesaggistico, dei piccoli comuni molisani coinvolti, vittime di decenni di spopolamento e abbandono, che comprenda una riflessione su architettura, tradizioni orali e artigianali, che possa divenire un campo di sperimentazione artistica e culturale. Adriatika significa tornare al passato, alla scoperta degli usi e tradizioni di un popolo e trasformarli in un prodotto che guarda al futuro attraverso la memoria del suo passato. I comuni che ospiteranno il Festival sono: San Felice del Molise, Montecilfone e Termoli.
Residenza per artisti operanti nel teatro danza
Bando di partecipazione
Art. 1 – Oggetto e finalità del bando
Il nome Adriatika nasce dall’intento di cercare un termine comune per l’Adriatico che possa appartenere a tutte le popolazioni che si affacciano su questo mare. Un mare chiamato Adriatico in italiano, Jadrana per le popolazioni croate e montenegrine e Jadransko per gli sloveni, sottili differenze che si fondono e diventano Adriatika. Il Molise è particolarmente legato alle vicende legate a questo mare. Nel XV secolo è stato un ponte di speranza per le popolazioni albanesi e croate che, per sfuggire da guerra, fame o carestia, decisero di lasciare le loro terre d’origine per raggiungere la sponda italiana, che sarebbe diventata la loro nuova casa. Ospitalità la trovarono anche in Molise, ripopolando proprio quei comuni collinari che danno sull’Adriatico, forse per non perdere mai di vista quel mare da cui hanno salutato la loro terra d’origine. E quella terra d’origine le popolazioni arbëreshë e croate non l’hanno mai dimenticata, tanto da conservare tuttora usi, costumi e soprattutto la lingua, quella lingua che i loro avi parlavano nel Cinquecento e che è possibile ascoltare ancora oggi nei comuni di origine albanese e in quelli di origine croata. Quale veicolo è più indicato dell’Arte per rafforzare i legami tra le sponde dell’Adriatico? Dall’altro lato cucire rapporti culturali tra gli stati dell’Adriatico per creare quel ponte necessario tra le due sponde e dare vita a scambi e rapporti utili all’economia turistica e culturale. Adriatika – Festival di percorsi creativi, con la direzione artistica di Giandomenico Sale, grazie a questa nuova linfa artistica e culturale propone un’indagine volta a promuovere il riuso e la valorizzazione di un patrimonio abitativo e paesaggistico, dei piccoli comuni molisani coinvolti, vittime di decenni di spopolamento e abbandono, che comprenda una riflessione su architettura, tradizioni orali e artigianali, che possa divenire un campo di sperimentazione artistica e culturale. Adriatika significa tornare al passato, alla scoperta degli usi e tradizioni di un popolo e trasformarli in un prodotto che guarda al futuro attraverso la memoria del suo passato. I comuni che ospiteranno il Festival sono: San Felice del Molise, Montecilfone e Termoli.
Le residenze saranno un periodo di studio volto all’assimilazione delle tradizioni locali, dal cibo al modus vivendi, dai canti ai ritmi di vita, per indagare sulla permanenza di una ritualità legata alla sacralità della terra e al legame con i paesi d’origine nelle diverse declinazioni stagionali e territoriali; nonostante l’interruzione di memoria di più generazioni che ha sostituito, ai tradizionali, nuovi stili di vita e miti contemporanei, alla base del fenomeno dell’abbandono delle campagne e dei piccoli nuclei legati all’economia rurale. L’indagine artistica si focalizza sulle modalità attraverso le quali tale ritualità possa essere oggi interpretata, riformulata ed espressa con il linguaggio della danza, del teatro, della musica, in una prospettiva più generale di dialogo tra l’arcaico ed il contemporaneo. Per questo Adriatika intende da un lato riqualificare e divulgare aspetti significativi della cultura locale e dall’altro rappresentare un momento di innovazione e sperimentazione multidisciplinare. La peculiarità della formula proposta da Adriatika consiste nella sequenza indagine residenziale creativa + laboratorio comunitario + produzione spettacolo.
L’obiettivo principale di ADRIATIKA – Festival di percorsi creativi, consiste nel valorizzare il territorio molisano di origine albanese e croata nelle sue bellezze più “nascoste”, raccogliendo il germe della tradizione per trasformarlo, nel presente, in un nuovo modo di abitare dei luoghi spesso sconosciuti, perché marginalizzati e abbandonati nel processo di sviluppo economico degli ultimi decenni.
La residenza Adriatika è riservata ad artisti che operano nel campo del teatro danza provenienti da Italia, Croazia e Albania, ideato e promosso da Frentania Teatri APS, candidato al contributo Festival multidisciplinari “Prime istanze triennali” Art. 40 – D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 e della Regione Molise nell’ambito Piano Sviluppo e Coesione – FSC 2014, Intervento “Avviso Pubblico Turismo È Cultura 2022/2023” – Area Tematica 06 – CULTURA Settore di intervento 06.02 – ATTIVITÀ CULTURALI. In collaborazione con: Provincia di Campobasso, comune di San Felice del Molise, comune di Montecilfone, Associazione Culturale Kamastra.
Saranno selezionati un massimo di sei artisti professionisti operanti nel teatro – danza, ai quali sarà offerto un periodo di residenza artistica presso gli spazi messi a disposizione dai comuni di Montecilfone e San Felice del Molise, entrambi in provincia di Campobasso.
Durante il periodo di residenza gli artisti, oltre al lavoro di studio e creazione, condivideranno il loro percorso artistico attraverso lo svolgimento di un laboratorio rivolto agli abitanti dei borghi ospitanti.
Alla fine dei sette giorni di residenza sono previste tre giornate di Festival, uno per ogni comune ospitante, più una nel comune di Termoli, dove gli artisti presenteranno la restituzione della residenza.
E’ previsto un premio di produzione per ogni partecipante pari a euro 500,00 oltre alle spese di vitto e alloggio.
Art. 2 – Destinatari
Il presente bando è rivolto ad artisti professionisti operanti nel teatro danza, originari di uno dei seguenti paesi: Italia, Croazia e Albania.
Il progetto candidato non deve essere mai stato presentato al pubblico nella sua forma completa e integrale, e il debutto potrà essere previsto solo a seguito dell’esito finale del presente bando.
Art. 3 – Obblighi Frentania Teatri
Frentania Teatri offre agli artisti selezionati un periodo di residenza presso gli spazi messi a disposizione dai comuni di Montecilfone e San Felice del Molise. Per l’allestimento delle performance è previsto un supporto artistico/organizzativo e tecnico. In particolare:
– la disponibilità di una sala prove dotata di impianto audio/luce;
– alloggio in abitazioni o b&b a carico di Frentania Teatri;
– spese di vitto;
– rimborso extra forfettario di € 500,00 per ogni artista.
Art. 4 – Obblighi dell’Artista
Gli Artisti selezionati garantiranno un periodo di residenza artistica e restituzione al pubblico di 07 giorni nel mese di settembre 2022, presso gli spazi dei comuni ospitanti.
Art. 5 – Modalità di partecipazione
Gli artisti interessati dovranno compilare la modulistica allegata al presente bando:
I moduli, compilati in ogni loro parte, pena l’esclusione, dovranno essere inviati entro e non oltre il 17 luglio 2022 all’indirizzo e-mail direzione@frentaniateatri.it. La modulistica è disponibile e scaricabile sul sito www.frentaniateatri.it
Art. 6 – Modalità di selezione
Una commissione, appositamente nominata, selezionerà i sei Artisti che avranno diritto al periodo di residenza e alla partecipazione al Festival. La selezione avverrà a insindacabile giudizio della commissione stessa.
La comunicazione dell’esito della selezione delle Compagnie verrà pubblicata sul sito Frentania Teatri entro il 30 luglio 2022.
Gli artisti selezionati riceveranno inoltre comunicazione diretta all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di partecipazione.
Nel caso in cui non ci sia il numero sufficiente per selezionare un artista di una specifica nazionalità, si procederà con la selezione degli artisti dalle altre nazionalità presenti, in modo da raggiungere il numero di 06 artisti totali.
Art. 7 – Criteri di Selezione
I criteri di giudizio che guideranno la selezione riguarderanno la qualità artistica complessiva del progetto, la sua fattibilità organizzativa, il curriculum dell’Artista, coinvolgimento e valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici.
Ad ogni progetto verrà assegnato un punteggio fino a un max di 100 punti:
– Qualità artistica progetto fino a max 40 punti
– Fattibilità organizzativa/produttiva fino a max 30 punti
– Curriculum dell’Artista fino a max 20 punti
– Coinvolgimento e valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici 10
Art. 8 – Commissione
I nomi dei componenti della commissione verranno comunicati entro il 17 luglio 2022 sul sito www.frentaniateatri.it.
Art. 9 – Obblighi di promozione
I sei artisti selezionati si obbligano ad indicare in tutti i materiali promozionali che realizzeranno, oltre che sul web, la dicitura “in collaborazione con “Frentania Teatri – Adriatika 2022”.
I progetti selezionati avranno occasione di visibilità sul sito Frentania Teatri e nei materiali promozionali realizzati dall’associazione per la promozione delle proprie attività.
Art. 10- Pubblicazione e comunicazioni
Il presente bando con la relativa modulistica è pubblicato sul sito www.frentaniateatri.it
Per informazioni e comunicazioni tel. 3894390397 – info@frentaniateatri.it
Art. 11- Privacy
Si rimanda all’allegato n. 4 del presente bando.
Qui il Bando completo
ADRIATIKA – Festival of creative paths
Residence for artists working in the dance theater
Call for participation
Art. 1 – Object and purpose of the announcement
The name Adriatika was created with the intention of looking for a common term for the Adriatic sea that can belong to all the populations bordering this sea. A sea called “Adriatico” in Italian and “Jadransko” in Croatian, Montenegrin and Slovenian: the fusion of these two words gives the term Adriatika which we chose as name of the Festival.
The southern Italian region of Molise is particularly linked to the events related to this sea. In the fifteenth century it was a bridge of hope for the Albanian and Croatian populations who, to escape war, hunger or famine, decided to leave their homelands to reach the Italian shore, which would become their new home.
They also found hospitality in Molise, repopulating precisely those hill towns overlooking the Adriatic, perhaps to never lose sight of the sea from which they greeted their homeland.
The Arbëreshë and the Croatian populations did never forget their land of origin, so much so that they still preserve uses, customs and above all the language.
The language is the same that their ancestors spoke in the sixteenth century and it can still be heard today in the towns of Albanian origin and those of Croatian origin.
Which vehicle is more suitable than Art to strengthen the ties between the shores of the Adriatic sea?
But Art is needed also to sew cultural relations between the states by the Adriatic sea, to create that necessary bridge between the two shores and to create exchanges and relationships useful for the tourists and cultural economy.
Thanks to this new artistic and cultural lymph, Adriatika – Festival of creative paths, with the artistic direction of Giandomenico Sale, proposes an investigation aimed at promoting the reuse and enhancement of a housing and landscape heritage in the small Molise municipalities involved, victims of decades of depopulation and abandonment. It will include a reflection on architecture, traditions -oral and craft- which can become a field of artistic and cultural experimentation.
Adriatika means going back to the past, discovering the uses and traditions of a population and transforming them into a product that looks to the future through the memory of its past.
The municipalities that will host the Festival are: San Felice del Molise, Montecilfone and Termoli.
The residences will be a period of study aimed at assimilating local traditions, from food to modus vivendi, from songs to the rhythms of life, to investigate the permanence of a ritual linked to the sacredness of the earth and the link with the countries of origin in the different seasonal and territorial variations, despite the interruption of memory of several generations that has replaced traditional lifestyles and contemporary myths, which is at the basis of the phenomenon of the abandonment of the countryside and small areas linked to the rural economy.
The artistic investigation focuses on the ways in which this ritual can be interpreted, reformulated and expressed today with the language of dance, theater, music, in a more general perspective of dialogue between the archaic and the contemporary.
For this, Adriatika intends on the one hand to redevelop and disseminate significant aspects of local culture and on the other to represent a moment of innovation and multidisciplinary experimentation.
The peculiarity of the formula proposed by Adriatika consists in the sequence of a creative residential investigation + community laboratory + show production.
The main objective of ADRIATIKA – Festival of creative paths, is to enhance the Molise area of Albanian and Croatian origin in its most “hidden” beauties, gathering the seed of tradition to transform it, in the present, into a new way of living in places often unknown, because they are marginalized and abandoned in the economic development process of the last decades.
The Adriatika residence is reserved for artists working in the field of dance theater from Italy, Croatia and Albania, conceived and promoted by Frentania Teatri APS, candidate for the Festival multidisciplinari “Prime istanze triennali” Art. 40 – D.M. 27 luglio 2017 n. 332 così come modificato dal D.M. 31 dicembre 2020 e dal D.M. 25 ottobre 2021 e della Regione Molise nell’ambito Piano Sviluppo e Coesione – FSC 2014, Intervento “Avviso Pubblico Turismo È Cultura 2022/2023” – Area Tematica 06 – CULTURA Settore di intervento 06.02 – ATTIVITÀ CULTURALI. In collaboration with: Province of Campobasso, municipality of San Felice del Molise, municipality of Montecilfone, Kamastra Cultural Association.
A maximum of six professional artists working in the theater – dance will be selected, who will be offered a period of artistic residency in the spaces made available by the municipalities of Montecilfone and San Felice del Molise.
During the residency period the artists, in addition to the work of study and creation, will share their artistic path through the development of a workshop aimed at the inhabitants of the host villages.
At the end of the seven days of residency, three Festival days are scheduled, one for each host municipality, plus one in the municipality of Termoli, where the artists will present the return of the residence.
There is a production bonus for each participant of € 500.00 in addition to room and board costs.
Art. 2 – Recipients
This announcement is aimed at professional artists working in dance theater, originating in one of the following countries: Italy, Croatia and Albania.
The candidate project must never have been presented to the public in its complete and integral form, and the debut can only be expected following the final outcome of this announcement.
Art. 3 – Obligations of Frentania Teatri
Frentania Teatri offers selected artists a period of residence in the spaces made available by the municipalities of Montecilfone and San Felice del Molise. Artistic / organizational and technical support is provided for the staging of the performances. In particular:
– the availability of a rehearsal room equipped with an audio / light system;
– accommodation in houses or b & b;
– food costs;
– extra flat-rate reimbursement of € 500.00 for each artist.
Art. 4 – Obligations of the Artist
The selected artists will guarantee a period of artistic residency and return to the public of 07 days in September 2022, in the spaces of the host municipalities.
Art. 5 – How to participate
Interested artists must fill in the forms attached to this announcement:
The forms, completed in all their parts, under penalty of exclusion, must be sent no later than July 17, 2022 to the e-mail address direzione@frentaniateatri.it. The forms are available and downloadable on the website www.frentaniateatri.it
Art. 6 – Selection procedures
A specially appointed commission will select the six artists (2 for each country) who will be entitled to the period of residence and participation in the Festival. The selection will take place at the discretion of the commission itself.
The communication of the results of the selection of the companies will be published on the Frentania Teatri website by 30 July 2022.
The selected artists will also receive direct communication to the e-mail address indicated in the participation form.
In the event that there is not the quota for one country, we will proceed with the selection of artists from the other countries who applied, in order to reach the total number of 06 artists.
Art. 7 – Selection criteria
The judging criteria that will guide the selection will concern the overall artistic quality of the project, its organizational feasibility, the Artist’s curriculum, involvement and enhancement of the architectural and landscape assets.
Each project will be assigned a score up to a maximum of 100 points:
– Project artistic quality up to 40 points
– Organizational / production feasibility up to 30 points
– Curriculum of the Artist up to 20 points
– Involvement and enhancement of architectural and landscape assets: up to 10 points
Art. 8 – Commission
The names of the members of the commission will be communicated by 17 July 2022 on the website www.frentaniateatri.it.
Art. 9 – Promotion obligations
The six selected artists undertake to indicate in all promotional materials that they will create, as well as on the web, the words “in collaboration with“ Frentania Teatri – Adriatika 2022 ”.
The selected projects will have the opportunity to be visible on the Frentania Teatri website and in the promotional materials created by the association for the promotion of its activities.
Art. 10- Publication and communications
This announcement with the relative forms is published on the website www.frentaniateatri.it
For information and communications tel. +39 3894390397 – info@frentaniateatri.it
Art. 11 – Privacy
Please refer to attachment no. 4 of this announcement.
Here the complete call