Frentania Teatri | ADRIATIKA Eventi Teatro Verde di Termoli
22480
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-22480,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.5,vertical_menu_enabled, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

ADRIATIKA Eventi Teatro Verde di Termoli

Il nome Adriatika nasce dall’intento di cercare un termine comune per l’Adriatico che possa appartenere a tutte le popolazioni che si affacciano su questo mare. Un mare chiamato Adriatico in italiano, Jadrana per le popolazioni croate e montenegrine e Jadransko per gli sloveni, sottili differenze che si fondono e diventano Adriatika. Il Molise è particolarmente legato alle vicende legate a questo mare. Nel XV secolo è stato un ponte di speranza per le popolazioni albanesi e croate che, per sfuggire da guerra, fame o carestia, decisero di lasciare le loro terre d’origine per raggiungere la sponda italiana, che sarebbe diventata la loro nuova casa. Ospitalità la trovarono anche in Molise, ripopolando proprio quei comuni collinari che danno sull’Adriatico, forse per non perdere mai di vista quel mare da cui hanno salutato la loro terra d’origine. E quella terra d’origine le popolazioni arbëreshë e croate non l’hanno mai dimenticata, tanto da conservare tuttora usi, costumi e soprattutto la lingua, quella lingua che i loro avi parlavano nel Cinquecento e che è possibile ascoltare ancora oggi nei comuni di origine albanese e in quelli di origine croata. Quale veicolo è più indicato dell’Arte per rafforzare i legami tra le sponde dell’Adriatico? Dall’altro lato cucire rapporti culturali tra gli stati dell’Adriatico per creare quel ponte necessario tra le due sponde e dare vita a scambi e rapporti utili all’economia turistica e culturale. Adriatika grazie a questa nuova linfa artistica e culturale propone un’indagine volta a promuovere il riuso e la valorizzazione di un patrimonio abitativo e paesaggistico, dei piccoli comuni molisani coinvolti, vittime di decenni di spopolamento e abbandono, che comprenda una riflessione su architettura, tradizioni orali e artigianali, che possa divenire un campo di sperimentazione artistica e culturale. Adriatika significa tornare al passato, alla scoperta degli usi e tradizioni di un popolo e trasformarli in un prodotto che guarda al futuro attraverso la memoria del suo passato. I comuni che ospiteranno il Festival sono: San Felice del Molise, Montecilfone e Termoli.

Inizio spettacoli ore 21.30

Info e prenotazioni al +39 348.6055778 – 0875.631075

Prevendite presso Info Point Turistico Borgo Antico in Via Federico II di Svevia, 61 (dopo il faro) e presso rivenditori ciaotickets

PREVENDITE ON LINE https://www.ciaotickets.com/organizzatore/frentaniateatri?r=frnt1